subscribe: Posts | Comments

Storia Millenaria di Noto: un “docu-film” di Biagio Iacono e Gianni Manenti.

0 comments
Storia Millenaria di Noto: un “docu-film” di Biagio Iacono e Gianni Manenti.

Storia Millenaria di Noto:

un docu-film di Biagio Iacono e Gianni Manenti.

INTRODUZIONE

di Biagio Iacono

Accogliere da parte mia l’invito di Gianni Manenti, editore di NBTV, per produrre noi due insieme, e da soli, un docu-film sulla STORIA MILLENARIA DI NOTO sottotitolandola come Arte, Storia e Cultura della Città Ingegnosa, a molti Studiosi o nostri Concittadini sembra e potrà sembrare non solo arduo ma certamente impossibile.  Questo sarebbe vero se, alla luce delle nostre più che decennali esperienze giornalistico-editoriali, noi pretendessimo di mandare in rete un Colossal cinematografico: Nulla di tutto questo, ovviamente, perché sarebbe impossibile! Ma che al suddetto invito, le mie tante pagine – edite od inedite d’una Guida di Noto sempre annunciata e mai stampata – potessero diventare un fantastico revival per piccoli “brani a puntate di brevi episodi sceneggiati e filmati” grazie all’Intelligenza Artificiale ed alle indiscusse capacità tecnologiche che con NBTV mi si offrivano, quasi non ci credevo!

Quel suo invito ad 83 anni avanzati – non me lo sarei mai più perdonato se l’avessi rifiutato, scoraggiando per giunta un giovane Operatore culturale come Gianni Manenti, che da almeno tre decadi onora la nostra Città e tutto il Val di Noto con le sue poliedriche iniziative online e cartacee.  Non dimentico, infatti che, proprio grazie a Lui, Noto può vantare nell’allora mia Gazzetta di Noto.com il primo giornale online.

  La nostra Storia di Noto – sia sottolineato molto chiaramente – non dice o dirà nulla di nuovo che già non si sappia perché trattasi solo di Minuzzaglie di Storia Netina tratte dalle mie Rivista Netum (1975-1985) e La Gazzetta di Noto (1988-2011) cartacea ed online: il tutto qui ri-preso e ri-adattato dall’inedita mia Guida di Noto ispiratasi per tracce al fascicolo Noto, la Ingegnosa scritto dal prof. Gaetano Gubernale, e stampato il 19 Febbraio 1927 dall’Editrice Sonzogno di Milano nella famosissima Collana Le Cento Città d’Italia,  e da me ripubblicato nel 1986 col sottotitolo Una perduta Città di Sogno. Se è vero che non diciamo nulla di nuovo storicamente, oggi, grazie alla Intelligenza Artificiale ed a Gianni Manenti, diamo via via, “voce ed anima” al docu-film con le mie “parole del testo” trasformate in straordinarie immagini cinematografiche che l’inventiva di Gianni ha saputo e sa adeguare nella musicalità dei motivi ispiratori della nostra molto verosimile narrazione.  

Dopo la prima puntata per cenni sulle Origini di Noto e il mito di Ducezio, la nostra Storia di Noto, condensata in due Millenni ed in due tempi, tratterà i seguenti argomenti: – Greci – Latini – Cristianesimo – Bizantini – Arabi – Normanni – Svevi – Angioini – Aragonesi – San Corrado Confalonieri – Castigliani e Nobili – Il Cinquecento e gli Asburgo. Il Seicento – Noto Antica prima del Terremoto: la narrazione complessiva – ripeto scandita in due parti o tempi – prevede un breve profilo delle più importanti e conosciutissime Personalità Netine.

APRI IL DOCU-FILM CON MIA PRESENTAZIONE: 

https://www.facebook.com/share/v/1aTd3wJ4bQ/

Noto-Zisola, 12 Aprile 2025 – Biagio Iacono

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *